Vai al contenuto
Home » ‘Essere singolare plurale’: programma del Centro diocesano di spiritualità

‘Essere singolare plurale’: programma del Centro diocesano di spiritualità

  • di

Si allega il volantono informativo con le proposte 2023/2024 del Centro diocesano di spiritualità.

Presentazione del programma 2023/2024

La velocità dei mutamenti che stanno avvenendo, sta incidendo in maniera importante su ciascuno di noi, sia a livello individuale che collettivo.

Ci troviamo in una società in cui prevalgono l’incertezza, la perdita di senso, la liquidità, l’individualismo (Baumann); la realizzazione della persona è oggi interpretata e vissuta secondo un modello di estremo soggettivismo, con inevitabili squilibri e carenze rispetto alla relazione con l’altro e all’insieme della comunità umana.

Anche la famiglia, nelle varie modalità con cui oggi si presenta, vive in maniera significativa e drammatica queste tensioni.

Così pure, nella comunità cristiana vi è un importante disorientamento che impedisce, a volte, di comprendere e rispondere adeguatamente alle esigenze del singolo, caratterizzato da un forte ripiegamento narcisistico.

In questo momento di transizione e di cambiamento d’epoca, dunque, è importante accompagnare la persona in una crescita che la aiuti a riscoprirsi in maniera nuova e più aperta, prospettando l’incontro con se stessa e con l’altro non come atteggiamento o proposito solo di volontà e sacrificio, ma come struttura intima della vita, irrinunciabile e sostanziale.

Inoltre, l’epoca digitale che stiamo vivendo interpella la persona riguardo a sè e all’altro, proprio per quanto concerne il sopravvento di nuove e sempre più sofisticate tecnologie informatiche delle quali l’intelligenza artificiale è tra le più rappresentative. Appare evidente la necessità di una acquisizione di conoscenze al riguardo ed una riflessione relativa ai rischi e alle opportunità che da essa derivano