M. Cadisco. Dedicato ad Alessandro Manzoni. L’Innominato e i suoi legami con Crema |
06/11/2023 |
G. Formenti. Dal “Fermo e Lucia” a “I promessi sposi”. |
07/11/2023 |
P. Carelli. Europa 2.0 |
08/11/2023 |
T. Guerini. Dedicato ad Alessandro Manzoni. "In rerum natura, diceva, non ci sono che due generi di cose: sostanze o accidenti; e se io provo che il contagio non può essere né l’uno né l’altro avrò provato che non esiste, che è una chimera" |
10/11/2023 |
S. Cigoli. Europa 2.0, una casa comune per tutti i popoli del continente. Architettura russa |
13/11/2023 |
R. Dasti. Dal cattolicesimo liberale al cattolicesimo democratico |
14/11/2023 |
T. Riccardi, A. Tango. Charcot, padre della neurologia, ed il suo tempo |
16/11/2023 |
G. Formenti. Manzoni lo sceneggiatore Le descrizioni e i paesaggi ne “I promessi sposi” |
21/11/2023 |
A. Tango, D. Santini. L’intelligenza, comunicazione e cooperazione nelle società animali |
23/11/2023 |
A. Carlino. La violenza contro le donne :un problema di salute pubblica Ovvero L'altra Pandemia |
24/11/2023 |
G. Formenti. La peste tra Medioevo ed Età Moderna La peste ne “I promessi sposi” |
28/11/2023 |
M. Casirani. Vivere tra terra e acqua: il Cremasco tra età romana e alto Medioevo |
29/11/2023 |
P. Villani. La chiave del benessere: cambiamento, evoluzione e leadership gentile |
30/11/2023 |